Informazioni personali

The Money and Finance Research (Mo.Fi.R.) group was established in 2007 on the initiative of Pietro Alessandrini, Michele Fratianni and Alberto Zazzaro. The aim of the group is investigating, from both the empirical and theoretical points of view, the evolution of the financial system as the collection of financial institutions, intermediaries and markets and understanding the real consequences of that evolution for the development of the economic system at the regional, national and international levels. This mission is fulfilled through a variety of activities, including sponsored research, seminars, conferences carried out by a bulk of economists from the Department of Economics of the Università Politecnica delle Marche in cooperation with researchers from other universities, post-doc research fellows, PhD students and graduate students.

venerdì 29 ottobre 2010

Segnalazione: Microcredito e Macrosperanze

Segnaliamo l'uscita del libro "Microcredito e macrosperanze: Opportunità, limiti e responsabilità" di Alberto Niccoli e Andra F. Presbitero (EGEA 2010). Il volume verrà presentato il 4 Novembre alle ore 18.00 presso la libreria Feltrinelli di Ancona.

Di seguito una breve sintesi, mentre qui è possibile scaricare l'introduzione e l'indice.

Microcredito e microfinanza sono fenomeni diffusi in tutto il mondo: permettono innumerevoli iniziative per la nascita di nuove imprese; livellano nel tempo i consumi di tante famiglie con redditi incerti; talvolta diventano la forma di una moderna elemosina. Ma microcredito e microfinanza sono la panacea di tutti i mali? Quando
e come funzionano? Che cosa ci insegnano le esperienze finora realizzate?
Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro cerca di rispondere in modo sistematico e articolato.
La convinzione degli autori è che, se non si deve cadere in giudizi eccessivamente positivi (un po' illusori), bisogna avere ben chiaro il ruolo crescente della microfinanza come alternativa al gigantismo imperante nel settore finanziario. E bisogna ricordarne alcuni effetti utili, tra cui: la promozione di operazioni finanziarie non fini a se stesse; la possibilità di attenuare la disuguaglianza, espandendo microcredito e microrisparmio; l'importanza riconosciuta alle informazioni qualitative e non solo quantitative; la valorizzazione dei rapporti interpersonali; la promozione del capitale sociale e umano.

Nessun commento:

Posta un commento